Svalutazione sociale, cosa significa?
_ |
“Svalutazione sociale” è una locuzione che si riferisce al processo in cui una persona o un gruppo viene considerato o trattato in modo negativo o inferiore nella società.

Il termine “sociale” indica il contesto in cui avviene la svalutazione, cioè la società e le dinamiche sociali che influenzano il modo in cui le persone sono percepite e trattate dagli altri membri della società.
La svalutazione sociale può manifestarsi in vari modi con:
- emarginazione
- isolamento sociale,
- mancanza di opportunità
- trattamento ingiusto nelle relazioni interpersonali, nell'istruzione, nell'occupazione o in altre sfere della vita sociale.
La svalutazione sociale può anche influenzare negativamente l'autostima e il benessere emotivo delle persone che ne sono vittime, fino al vero e proprio danno biologico.
L'uso del termine “svalutazione sociale” si è diffuso nel contesto della ricerca accademica e degli studi sulla discriminazione sociale, l'oppressione e il pregiudizio.
Sul tema vedi anche: mobbing sociale
Ti suggeriamo di leggere:
- Scoperto meccanismo di corruzione nei concorsi di accesso alle forze…
- Le élite dominanti e la sottomissione sociale: L'analisi incisiva di…
- Il conflitto economico-culturale tra cattolicesimo e protestantesimo
- Bergoglio elogia gli artisti, anche Andres Serrano: “Siete veggenti che…
- Bullismo tra adulti: un'emergenza sociale che attraversa le generazioni e…

Webmaster e articolista.